Tarma è il nome comunemente usato per indicare alcune specie di Lepidotteri appartenenti alla famiglia Tineidae. La più comune può essere considerata le Tarma dei vestiti (o dei tessuti), nota per essere un forte infestante.
Se hai notato la presenza di piccoli fori su indumenti di questo tipo, hai la prova che le larve di tarme si stanno facendo delle belle scorpacciate dei tuoi vestiti!
Le tarme adulte non mangiano né causano danni a vestiti o tessuti, mentre le larve traggono il loro nutrimento dalla cheratina, una proteina indispensabile al loro sviluppo, presente nei tessuti come lana e seta, ma anche fibre sintetiche e dei tessuti vegetali come il lino e il cotone.
Le femmine delle tarme depongono le loro uova sui tessuti sporchi e vengono attratte in particolare modo dal sudore umano e dalla presenza di sebo. Le larve si rifugiano sotto i mobili, i tappeti, i battiscopa …
Bisogna intervenire velocemente con la disinfestazione appena si ha il sospetto della presenza di questi insetti, e non solo ai cambi di stagione; infatti le tarme si insediano nelle case in ogni stagione.
ELIMINARE LE TARME CON TRAPPOLE
IGIENIA utilizza trappole a base di Feromoni sostanza prodotta dalle ghiandole esocrine degli insetti per attirare gli esemplari maschi e intrappolarli, evitando quindi l’accoppiamento.
ELIMINARE LE TARME CON VAPORE SECCO SATURO A 160°
IGIENIA utilizza macchinari a iniezione/estrazione a vapore secco saturo a 160° che permette di eliminare e contemporaneamente estrarre gli esemplari adulti e le larve anche dalle fibre più profonde di ogni tipo di tappezzeria.